Per poter demolire la tua vecchia automobile, è necessario seguire una procedura ben precisa. Purtroppo, se hai qualche difficoltà con la burocrazia, ti conviene informarti bene prima per evitare di andare dallo sfasciacarrozze e dover tornare indietro perché ti manca qualcosa. Per non perdere tempo, meglio sapere prima che cosa ti serve affinché tu possa prepararlo e averlo a portata di mano. Inoltre, vale la pena specificare anche quali documenti devi ritirare dallo sfasciacarrozze per accertarti che tutto sia in perfetto ordine.
I documenti da portare
Per iniziare, dovrai presentare un documento di identità valido; carta di identità, passaporto o patente di guida vanno più che bene, ma devono esser in corso di validità, infatti, se sono scadute, non sono valide. Ti serve poi il cosiddetto libretto, cioè il certificato di circolazione, il quale dovrebbe già trovarsi nel cruscotto della tu automobile. Infine, ti serve anche il certificato di proprietà che indica chi è il proprietario del veicolo. Si può indicare anche come foglio complementare. Spesso non si trova in auto ma tra i documenti dell’automobile che hai in casa. tuttavia, se il veicolo è recente, cioè meno di 10 anni, dovrebbe essere elettronico. Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.rottamazioniromagratis.it
Se non dovessi avere uno di questi documenti, puoi presentarti con la denuncia di smarrimento fatta presso il comando dei carabinieri. Se non dovessi esser tu il proprietario ma hai ricevuto l’automobile in eredità, presenta le volontà testamentarie o on atto notarile sostitutivo.
I documenti da ritirare
Una volta che hai presentato tutti i documenti necessari e hai consegnato il tuo veicolo perché venga demolito, devi ritirare il certificato di rottamazione. È un documento davvero molto importante che devi per forza avere. Questo tipo di documento è formato da più parti che riportano i dati del veicolo, i tuoi e dello sfasciacarrozze. Ti serve perché va presentato presso lo sportello Aci più vicino affinché si possa cancellare il veicolo dal PRA, cioè il pubblico registro automobilistico.