La psoriasi è una delle principali patologie dermatologiche che spinge moltissime pazienti alla ricerca di un bravo dermatologo per dipanare il bandolo la matassa. Infatti, è una patologia piuttosto complessa da affrontare in alcuni casi perché può esserci un mix di concause che migliorano e peggiorano la situazione. Le persone possono avere dei periodi in cui la patologia sembra praticamente scomparsa e altri in cui la psoriasi diventa un problema davvero molto evidente che provoca rossore e forte prurito nelle zone del corpo colpite.

Come si manifesta

Psoriasi è una patologia che comporta lo sviluppo anomalo della pelle. In pratica, si manifesta con delle chiazze in rilievo di colore rossastro ricoperte da squame di pelle biancastra. La zona non è liscia ma piuttosto ruvida e la pelle si presenta molto disidratata e secca. Dove è presente la psoriasi, il paziente può avvertire un forte prurito fino ad arrivare al dolore vero e proprio.

Dove si manifesta la psoriasi

La psoriasi è una patologia che si può presentare su tutte le zone del corpo ma si manifesta principalmente sul cuoio cappelluto oppure su ginocchia e gomiti. Può presentarsi addirittura all’interno delle pieghe del gomito e del ginocchio. Anche la zona lombosacrale può essere colpita da questo disturbo presentando questa pelle dall’aspetto insolito. Infine, anche il viso è una zona in cui spesso può comparire la psoriasi da non confondere però con la dermatite che è una patologia del tutto assestante.

Quali sono le cause principali

Dopo aver capito qualcosa di più sulla psoriasi, possiamo subito all’argomento del giorno cioè quali sono le cause principali che la provocano. Per iniziare è necessario dire subito che le cause della psoriasi non sono del tutto chiaro e variano da un paziente all’altro. Infatti, le cause sono piuttosto variegate e personalizzate. Queste cause possono essere presenti tutto l’anno ma scatenare la patologia in particolari periodi legati magari a stress e stagionalità. Infatti, può trattarsi anche di una patologia psicotica. Esposizione ad alcune sostanze può essere una causa da conteggiare. Infine, pare esserci anche una componente ereditaria.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.dermatologiamilano.it

Di Grey