Il periodo della gravidanza per molte donne rappresenta un momento in cui la pelle ed i capelli, a causa dei cambiamenti ormonali, subiscono effetti positivi dato l’aumentata produzione di estrogeni che li rende più lucidi e più folti.

Anche la caduta fisiologica subisce una brusca frenata, ma nell’arco di 6 o 12 mesi diminuiscono gli estrogeni e la prostaciclina i loro parametri tornano normali ed i capelli alla loro condizione iniziale.

Dopo il parto la perdita, a volte in quantità copiose, è un processo perfettamente normale, che si regolarizza entro il primo anno di vita del bambino.

Altri fattori determinanti possono essere delle carenze nutrizionali, sbalzi dei valori tiroidei, ma soprattutto stress del parto e stanchezza fisica.

Per cercare di rimediare si consiglia una dieta bilanciata e completa dal punto di vista delle calorie e dei nutrienti, che prevede tutti i gruppi di alimenti, dai carboidrati, alle proteine fino ai grassi.

Ricca di frutta fresca e di stagione, verdura a foglia verde, cereali integrali, come farro, miglio, avena o soia ricchi di vitamine e di fibre che riducono il senso di fame ed aiutano a smaltire qualche chilo in eccesso.

Sono fondamentali porzioni settimanali di carne sia bianca che rossa, ma anche di pesce, meglio se si sceglie quello azzurro, come alici, sgombri, sardine o salmone ricchi di Omega 3 e formaggi magri.

Non devono mancare i micronutrienti come le vitamine del gruppo B per la salute della pelle e dei capelli, in particolare la B6 che interviene nella sintesi della serotonina, ormone che rilassa e permette di concedersi un numero qualitativo di sonno.

Evitare i cibi grassi, l’alcool ed il fumo e bene molta acqua, anche sotto forma di tisane, spremute o infusi, senza o con pochissimo zucchero.

Soprattutto evitare di stressare troppo i capelli legandoli in strette code, trecce o chignon, meglio lasciarli sciolti, magari regolando il taglio per gestirli meglio.

Ridurre il numero di lavaggi frequenti, scegliere prodotti per la detersione di alta qualità e biologici, non pettinarli mai quando sono ancora bagnati per evitare di spezzarli, nutrirli almeno una volta a settimana con una buona maschera idratante, usare il fon o la piastra a temperature non troppo elevate ed a una distanza tale da non seccarli troppo.

Per altri articoli a tema capelli vi suggeriamo il portale uDonna.it, ecco alcuni esempi di interessanti articoli pubblicati:
I tagli corti suggeriti da Kirsten Stewart
Il prodotto per capelli salvavita: lo Shampoo Secco
Altezza e peso delle celebrità: sorelle a confronto