Sempre più persone al giorno d’oggi iniziano ad accorgersi che riutilizzare e dare una seconda vita agli oggetti e ai prodotti, di qualsiasi tipo e categorie merceologica, fa bene al pianeta e all’ambiente. Può trattarsi di vestiti, mobili, tecnologia, accessori ma la  lista non finisce qui. il mercato di seconda mano aumenta la sostenibilità ambientale in tanti modi che forse non tutti conoscono perché non si sono mai soffermati abbastanza sull’argomento.

In particolare, il discorso diventa interessante quando si analizza con maggiore attenzione l’industria della moda. È una di quelle industrie che pecca maggiormente quando si parla di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, una delle più inquinanti al mondo in ogni singolo passaggio. Alcuni hanno da tempo lanciato l’allarme documentando l’enorme ammasso di vestiti usati e dismessi che diventano grandi come colline in paesi del terzo mondo. È il risultato di un’industria che spinge sempre all’acquisto del prodotto più nuovo disfandosi del vecchio dopo soli pochi mesi dall’acquisto. Si chiama fast fashion ed è un sistema a cui si può mettere un freno fin da ora con piccoli comportamenti quotidiani come frequentare e fare shopping nei negozi dell’usato.

Per la produzione di nuovi vestiti e indumenti, si utilizzano materie prime preziose e si sprecano un sacco di risorse, senza poi parlare delle emissioni prodotte. Dare una seconda occasione a un indumento diventa quindi un sistema per abbattere tutto questo inquinamento alla radice. È un gesto che può sembrare piccolo ma è salvifico per il pianeta. Si risparmia acqua, energia, risorse naturali legate alla produzione di un nuovo vestito, riducendo le emissioni dannose per aria, suolo e acqua.

Inoltre, è bene ricordare che salvare un prodotto dalla discarica significa ridurre la quantità di rifiuti che ci sono in giro, evitando di mettere in movimento tutta la catena, anch’essa fonte di inquinamento, per smaltirlo. In altra parole, ridurre i rifiuti è un altro modo per aumentare la sostenibilità ambientale e tutelare di più il benessere della natura già messo a duro sforzo per colpa dello stile di vita consumistico moderno.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.mercatinousato.roma.it

Di Grey