Tra le patologie più comuni che presenta una persona anziana, c’è sicuramente l’osteoporosi. È facile sentir parlare di osteoporosi quando si ha davanti la cartella medica di una persona over 80. Sebbene sia così comune, in pochi sanno esattamente di che cosa si tratta, quali sono le cause e anche le sue conseguenze. Ecco allora una guida che pone l’accento su tutti questi aspetti.

Che cos’è l’osteoporosi

Si parla di osteoporosi nel momento in cui le ossa non riescono più a fissare il calcio. Si tratta di un minerale essenziale per la salute dello scheletro poiché è l’elemento fondamentale per rigenerare le cellule delle ossa. Purtroppo, con il corso del tempo tutte el cellule del corpo riducono il loro ritmo di rigenerazione. I radicali liberi colpiscono anche le ossa che diventano quindi via via sempre più fragili. È una di quelle patologie degenerative e fisiologiche a cui tutti, prima o poi, sono destinati sebbene con grandi differenze tra un paziente e l’altro.

Quali sono le conseguenze dell’osteoporosi

L’osteoporosi è una patologia che rende le cose difficili per le persone anziane che superano gli 80 anni d’età. Nel momento in cui le ossa non fissano il calcio, significa che sono più fragili e porose. Vuol dire che le ossa non sono solide come in gioventù. Il loro ritmo di rigenerazione è rallentato e quindi possono esser più fragili. Potrebbe non sembrare un grande problema ma in realtà fa un’enorme differenza.

Significa che chi è affetto da osteoporosi, deve fare molto attenzione alle cadute. Anche una semplice caduta in casa può avere conseguenze deleterie. Chi cade in casa, spesso in bagno scivolando oppure inciampando nel tappetto in soggiorno, ha fratture multiple o ossa rotte. Purtroppo, in queste condizioni, significa che le ossa non si possono riparare. Una persona anziana potrebbe quindi non tornare più a  camminare e dover usare supporti per la deambulazione, in questa situazione o per prevenirla, meglio avvalersi dell’aiuto di una badante che presta le cure domiciliari più adeguate.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.serviziperlafamiglia.it

Di Grey