Questi sono alcuni consigli preziosissimi per organizzare meglio il cambio casa.

Non aspettare l’ultimo minuto

Tanto per cominciare, non commettere l’errore di attendere l’ultimo minuto per iniziare a organizzare i tuoi traslochi a Roma. È un errore comune di cui però paghi a caro prezzo le conseguenze. Conviene di gran lunga mettersi il prima possibile a organizzare i traslochi per evitare di arrivare all’ultimo e ritrovarsi con l’acqua alla gola.

Sfrutta ogni minuto del tuo tempo libero per procurarti tutto il materiale che ti serve in vista dei traslochi a Roma come scatoloni ma anche giornale vecchio da usare per imballare tutto quanto. Puoi anche prenderti il tempo per fare un giro dall’ortofrutta e prendere qualche cassettina in plastica che rappresenta un tipo di contenitore che può tornati utile.

Fai il decluttering dell’armadio per sfoltire e ridurre la mole di vestiti che devi portare via. Vendi, regala o dona libri e altri oggetti che no usi più per snellire le operazioni del cambio casa.

Attenzione alle incombenze burocratiche

Il trasloco no è solo e puramente una questione materiale poiché c’è anche la burocrazia a mettersi di trasverso e complicare la situazione che già di per sé, non scherza! Vale a dire che dovrai occuparti anche di diverse questioni e faccende burocratiche perciò mettiti in questo ordine di idee.

Prenditi del tempo per cambiare il tuo indirizzo presso l’ufficio anagrafe del Comune, se ti sposti all’interno dello stesso Comune, ce l’hai piuttosto facile e non serve rifare nemmeno i documenti, diverso è il discorso e ti sposti di chilometri.

Comunica il cambio indirizzo a chi interessato come il datore di lavoro e la banca. Informati sui servizi come quello di raccolta dei rifiuti urbani che spesso è a domicilio. Anche le utenze di gas e luce sono da spostare. Se lasci un appartamento affittato che vedrà l’arrivo di un nuovo inquilino, renditi disponibile per la voltura invece che chiudere il contratto per maggiore praticità, ma ricorda di fare una foto ai contatori e condividerla con il proprietario nonché con il gestore, per evitare di pagare consumi non tuoi.

Di Grey