Grazie ad un condizionatore, in grado di rilasciare sia aria fresca che aria calda, si può gestire la temperatura di casa durante tutto l’anno.
Un condizionatore è davvero costoso?
Solitamente, l’utilizzo del condizionatore pesa molto sulla bolletta ma oggi, a causa dell’aumento esponenziale dei prezzi del gas, i consumi di questo elettrodomestico equivalgono a quelli di una tradizionale caldaia o di una stufa.
Se il condizionatore viene adeguatamente revisionato e certificato per funzionare a basso consumo, l’utente può addirittura risparmiare. Un corretto intervento di assistenza tecnica, infatti, può ridurre negli anni il livello di “assorbenza elettrica” di un condizionatore, che si manterrà quindi come nuovo dal punto di vista energetico: è sufficiente che i controlli vengano eseguiti con regolarità, idealmente ogni due anni.
I tecnici, che dovranno essere contattati tramite l’assistenza Condizionatori a Milano, si occuperanno sia della verifica dei livelli di gas refrigerante che della pulizia completa dell’apparecchio, cioè di griglie e filtri e del motore esterno.
Come posso pulire il condizionatore?
Non è necessaria invece l’assistenza tecnica per operazioni di manutenzione regolare come la pulizia. Munendosi di appositi detergenti antibatterici, l’utente può provvedere in autonomia allo smontaggio e lavaggio dei filtri, eliminando polvere, virus e batteri, nonché alla pulizia del tubo di scarico esterno, che rischia di ostruirsi a causa della presenza di foglie o insetti e che può essere facilmente liberato con l’aspirapolvere.
Anche la prevenzione contro la comparsa del virus della legionella può essere effettuata autonomamente utilizzando le specifiche pastiglie antivirus.
Che tipo di condizionatore conviene acquistare?
In commercio sono disponibili due principali tipologie di condizionatori:
- Apparecchi “on-off”: più semplici ed economici, sono consigliati per un utilizzo occasionale. Il sistema “on-off” si accende a massima potenza fino a raggiungere la temperatura impostata dall’utente, per poi spegnersi, e quindi riaccendersi nel caso di variazioni di temperatura: si tratta di un sistema efficiente ma relativamente costoso dal punto di vista energetico.
- Apparecchi “ad inverter”: anche se richiedono un investimento iniziale più alto, i condizionatori ad inverter consentono nel tempo di recuperare la spesa grazie al basso livello di consumo energetico. Funzionando ad un livello di potenza costante e commisurato alla climatizzazione desiderata, sono più indicati per l’utilizzo
Note
Tutti i condizionatori a Milano disponibili sono fabbricati in rispetto delle norme del DM 20/06/2014: per qualsiasi domanda si raccomanda di rivolgersi all’assistenza.