Gli insetti infestanti come scarafaggi, mosche e formiche hanno in comune l’antipatica abitudine di addentrarsi nel perimetro domestico alla ricerca sopratutto di cibo. Moltissime volte succede che questi insetti vadano a rovistare soprattutto nei rifiuti che sono per loro una fonte fondamentale di cibo. Chi dovesse avere un problema con questi insetti, deve conoscere quali sono i consigli migliori per limitare la loro diffusione.
Dividere i rifiuti
La prima cosa da fare per evitare di essere presi d’assalto da formiche, mosche e anche blatte è semplicemente differenziare correttamente i rifiuti. Non si tratta quindi solo di una tediosa operazione da fare per motivi ambientali, ma anche un importante indicazione per tutte quelle persone che hanno problemi di infestanti. Dividere e differenziare i rifiuti permette di ridurre il volume di quelli che le attirano. Al contrario, mischiare elementi come umido, imballaggi leggeri e residui di ogni genere, non fa altro che incrementare il volume degli oggetti che attira questi insetti fastidiosi.
Usare contenitori con coperchio
In secondo luogo, per la raccolta dei rifiuti, bisognerebbe utilizzare dei contenitori ermetici con coperchio. È importante avere la possibilità di chiudere ermeticamente il contenitore dove vengono raccolti i rifiuti in maniera che gli odori non possano quindi andare ad attirare gli insetti. Se il bidone è inaccessibile, gli insetti non hanno vita facile e andranno da un’altra parte a ricercare il cibo.
Pulire con prodotti specifici
Infine, quando si svuotano i bidoni dove erano raccolti i rifiuti, è normale che ci sia dello sporco rimasto sul fondo. Arriva quindi il momento di pulire in maniera adeguata facendo anche ricorso a prodotti a base di candeggina.
Ovviamente, questi consigli hanno efficacia molto valida soprattutto nel momento in cui l’infestazione è alle fasi iniziali. Al contrario, se il problema dovesse essere più esteso, quello che bisogna fare è mettersi in contatto con gli esperti della disinfestazione di Zucchet per evitare anche problemi legati alla contaminazione batterica perché questi insetti hanno la cattiva abitudine di depositarsi indistintamente su cibo, escrementi e rifiuti facendo da vettore anche per pericolosi batteri come quello della salmonella.